Archivio dell'autore: admin

Venerdì 18 a La Petrina

a conclusione del percorso estivo “E…state al MAVNA 2015”, venerdì 18 settembre alle ore 17.00 il direttore del museo, Dr. Jacopo Tabolli, guiderà una visita al sito della necropoli de La Petrina a Narce, nell’ambito del progetto Adopting Narce, rescuing a forgotten past. Sarà l’occasione per presentare la seconda fase del progetto che porterà all’apertura dell’area archeologica al pubblico.
Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica de La Petrina (strada provinciale Mazzano Romano-Calcata, km 1,7). L’ingresso e la vista sono gratuiti.
Come sempre, vi aspettiamo

22 MAGGIO – Conferenza al MAVNA

Carissimi amici,

anche a nome dell’Amministrazione Comunale di Mazzano Romano, ho il piacere di invitarvi al secondo incontro nell’ambito del progetto “Percorsi che risalgono e discendono il Treja”, che quest’anno ha come tema

SCRITTURE. RACCONTARE IL PAESAGGIO.
La valle del Treja.
La cultura del paesaggio. Percorsi di archeologia, arte e natura.
Conferenze, incontri, letture e musica presso il Polo Culturale di Mazzano Romano

Secondo incontro, venerdì 22 maggio alle 17,30

Dialogando dentro e fuori l’Agro Falisco

Relatori: Maria Anna De Lucia Brolli (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale) e Paola Santoro (Consiglio Nazionale delle Ricerche).

I confini antichi non sono barriere insormontabili. Il possente Monte Soratte che costituisce il punto focale di tutto il territorio della Valle del Treja, caratterizza inconfondibilmente anche il paesaggio al di là del monte. Oltre il Tevere, la più importante via d’acqua dell’Italia centrale nell’antichità, abitava un popolo molto vicino e assieme molto lontano: gli antichi Sabini. Questa conferenza presenterà infatti un singolare dialogo tra la cultura dei Sabini e quella dei Falisci.

Jacopo Tabollipercorsi piccolo

image

CONFERENZE DI ARCHEOLOGIA

Carissimi amici,
anche a nome dell’Amministrazione Comunale di Mazzano Romano, ho il piacere di invitarvi alla prima delle tre conferenze nell’ambito di “Percorsi che risalgono e discendono il Treja”, che quest’anno avrà come tema

SCRITTURE. RACCONTARE IL PAESAGGIO.
La valle del Treja.
La cultura del paesaggio. Percorsi di archeologia, arte e natura.
Conferenze, incontri, letture e musica presso il Polo Culturale di Mazzano Romano

Venerdì 8 maggio alle 17,30

Dialogando tra cultura e scrittura nell’Italia preromana

Relatori: Alessandro Morandi (Sapienza Università di Roma) e Orlando Cerasuolo (University at Buffalo, SUNY)

Che immagine possiamo ricavare delle diverse lingue che si parlavano nel territorio dalla lettura delle più famose iscrizioni rinvenute? E quando invece guardiamo agli oggetti della vita di tutti i giorni, la cosiddetta “cultura materiale”, troviamo differenze che corrispondono alle culture delle tante genti che vivevano nel territorio e, più in generale, nell’Italia centrale tirrenica?

Come sempre, vi aspetto!

Jacopo

Percorsi che risalgono e discendono il Treja è un progetto promosso dall’Amministrazione Comunale di Mazzano Romano allo scopo di valorizzare, attraverso le attività del Polo Culturale, la conoscenza del territorio e della sua storia, di sensibilizzare alla tutela dei suoi beni culturali e di mantenere viva la memoria locale, con attività e campagne di comunicazione mirate.
L’esito positivo della I edizione, condotta dalla Biblioteca Comunale di Mazzano Romano e dal Museo Civico Archeologico-Virtuale di Narce, ha incoraggiato ad organizzare la II edizione e ha trovato riscontro nella rinnovata assegnazione del contributo economico che sostiene l’attività da parte della ex Provincia di Roma.
Se l’anima del programma culturale rimane il paesaggio, inteso come visione d‘insieme che è sintesi di stratificazioni storiche, di contaminazioni tra natura e popoli, espressione dell’arte di abitare la terra, “Scritture” è il tema che abbiamo voluto dare quest’anno a Percorsi che risalgono e discendono il Treja.
Abbiamo chiesto a quattro scrittori e a quattro gruppi musicali di incontrare il paesaggio della valle del Treja e raccontarcelo con i loro occhi. Abbiamo chiesto a sei archeologi di raccontarci come si esprimevano nella scrittura gli abitanti della valle nel periodo etrusco-falisco.
Vorremmo offrire spazio all’espressione e alla ricchezza della pluralità di punti di vista, le visioni degli antichi e dei moderni, di studiosi e artisti portatori di osservatori culturali differenti, e ascoltare da loro i tanti modi di raccontare il paesaggio della Valle del Treja. Il confronto tra sguardi diversi, stranieri e locali, rivolti alla stessa bellezza è forse in grado di evocare, se non restituire, la ricchezza di questo paesaggio.
Per questo uno spazio speciale sarà dedicato agli appassionati sguardi degli “stranieri” che, grazie alla presenza della Fondazione Vaino Tanner, abitano per brevi periodi ma ormai da lunghi anni Mazzano Romano.

percorsi piccolo
percorsi2
pieghevole-interno_scritture

image

Primo Maggio al MAVNA

Il Museo Civico-Archeologico Virtuale di Narce a Mazzano Romano apre anche venerdì 1 maggio con il consueto orario.
Mattina: 9.00-13.30
Pomeriggio: 15.30-19.00

Vi aspettiamo numerosi