Il laboratorio di tessitura falisca, cominciato nel giugno 2013,ha permesso a un nutrito gruppo di volontarie locali di realizzare con i due telai esposti nel MAVNA i tessuti che vestono, nella mostra, le principesse di Narce.
“Le fibre tessili utilizzate a Narce dalle principesse falische tra VIII e VII secolo a.C., sulla base di quanto ad oggi documentato dai residui mineralizzati sulle fibule bronzee, erano la lana e il lino. La pastorizia era certamente la risorsa economica prevalente (data l’esiguità dei terreni coltivabili nel fondovalle del Treja), mentre ancora oggi cresce spontaneo il lino selvatico nella forra tra Mazzano e Calcata. Le donne utilizzavano un telaio verticale, che abbiamo cercato di ricostruire. I pesi(ricreati con argilla dalla cava della Fornace di Mazzano) tengono in tensione l’ordito. Una o più barre orizzontali mobili,collegate dai licci con i fili posteriori, li spostano avanti ed indietro,permettendo alla spola di formare la trama”.
I prossimi incontri del Laboratorio di tessitura e filatura si svolgeranno nei seguenti giorni, dalle 10.00 alle 12.00
Sabato 2 novembre
Sabato 16 novembre
Sabato 23 novembre
Sabato 30 novembre
Responsabili:
Dr.ssa Laura Cambellotti
Dr. Jacopo Tabolli
This is a modal.
×