La Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa (link) è il nuovo strumento normativo che le comunità hanno a disposizione per ridefinire la propria identità e rilanciare i territori. Dopo la ratifica della Convenzione da parte dell’Italia, nell’ottobre 2020, il comune di Mazzano Romano (RM) è stato tra le prime amministrazioni locali ad aver formalmente adottato i principi della Convenzione, con una delibera del maggio 2021 (mazzano-delibera-15-del-24-05-2021-convenzione-di-faro).
Questa iniziativa ha dato inizio ad una serie di azioni volte a coinvolgere i cittadini nella definizione della propria identità, nella gestione del patrimonio ambientale, storico, culturale e tradizionale, nella sua valorizzazione e conservazione, per il trasferimento intergenerazionale delle conoscenze e una narrazione condivisa dell’identità storica, ma anche per l’attivazione di una nuova economia locale caratterizzante, sostenibile, etica e partecipata.
L’Assessorato alla Cultura e il Museo Archeologico Virtuale di Narce – MAVNA hanno quindi ricevuto l’incarico di coordinare queste azioni, rendendosi disponibili come facilitatori, e di allestire una Consulta del volontariato e delle associazioni, in cui far incontrare apertamente la cittadinanza attiva favorendo un dialogo costruttivo su progetti comuni dedicati al territorio e al suo patrimonio. Per registrare le associazioni operanti nel Comune di Mazzano si prega di consultare l’apposita pagina web a questo link.
Per diffondere tra la popolazione la conoscenza e la comprensione dei principi della Convenzione e per intraprendere una discussione pubblica venerdì 27 maggio 2022 é stato organizzato un primo incontro pubblico di discussione (vedi evento), cui hanno partecipato cittadini e rappresentati delle associazioni locali.
Per offrire uno strumento di promozione dei principi della Convenzione e per facilitare la discussione consigliamo i seguenti link:
Convenzione di Faro
- Testo originale (in inglese) della Convenzione di Faro
- Traduzione italiana con testo a fronte della Convenzione di Faro (ad opera di Orlando Cerasuolo): convenzione-di-faro-tradotta-testo-a-fronte
- Brochure del Consiglio d’Europa
- Video di spiegazione della Convenzione realizzato dalla Comunità patrimoniale Faro Trasimeno
- “La Convenzione di Faro” di Orlando Cerasuolo (cerasuolo-faro-tavola-rotonda).
- “La Convenzione di Faro e il ruolo delle comunitá” di Sonia Tucci (tucci-la-convenisone-di-faro-e-le-comunita)
- Explanatory Report to the Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society
Procedimento per diventare una Heritage Comunity
- Faro Convention Network (FCN)
- Faro Process
- Faro Convention Action Plan
- Action Plan Handbook 2018-2019
- Principi e criteri per entrare nel FCN
- Faro Convention Good Practices
- Heritage plan esempio link – link.
Alcune Heritage Communities in Europa e in Italia
- Heritage Communities in Europa (active members)
- Rete Faro Italia
- Faro Italia Platform
- Veneto: Faro Venezia
- Lazio: Co-Roma
- Abruzzo: Comune di Fontecchio: Fontecchio e la Convenzione di Faro e Il Progetto Casa & Bottega del Comune di Fontecchio
- Emilia Romagna: Ecomuseo del sale e del mare di Cervia
- Umbria: Faro Trasimeno
- Sicilia: ABACUS Attivazione dei Bacini Culturali Siciliani
Altri link utili
- OpenHeritage
- Paper: The Notion of “Heritage Community” in the Council of Europe’s Faro Convention. Its Impact on the European Legal Framework
- Paper: Towards Heritage Community Assessment: Indicators Proposal for the Self-Evaluation in Faro Convention Network Process
This is a modal.
×