Maria Anna De Lucia Brolli è allieva di Massimo Pallottino, ha conseguito con lode la laurea in Etruscologia nel 1975 all’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1980 è funzionario presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dal 1983 opera nel ruolo di Funzionario nella Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale dove da più di venticinque anni è funzionario responsabile della tutela del territorio falisco per i diversi insediamenti (Narce, Falerii Veteres e Falerii Novi, Corchiano e Vignanello). Direttore dal 1987 del Museo Archeologico dell’Agro Falisco nel Forte Sangallo di Civita Castellana, ne ha curato l’allestimento, con il riordino dei contesti archeologici lì conservati. A lei si deve anche il progetto scientifico delle nuove sezioni espositive dell’agro falisco nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, inaugurate nel 1998. Dal 2011 è Responsabile delle sezioni topografiche del Polo Museale Etrusco di Villa Giulia e Villa Poniatowski e ha contribuito alla nuova esposizione dei materiali provenienti dall’Umbria e dal Latium Vetus nella sede di Villa Poniatowski. Nell’ambito della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale ha svolto e pubblicato studi e ricerche anche sul territorio dell’antica Castro e sull’area della città di Orte e del porto romano sul Tevere, in località Seripola. Nel territorio falisco ha diretto importanti scavi: rilevanti in particolare le indagini sul santuario suburbano di Monte Li Santi-Le Rote a Narce, quelle nelle aree sacre dello Scasato II e di via Gramsci a Falerii e nel pagus di Grotta Porciosa. Ha al suo attivo studi e ricerche sulle antichità dei Falisci, ai quali ha dedicato monografie (L’Agro Falisco, Roma 1991; Civita Castellana. Il Museo Archeologico dell’Agro Falisco, Roma 1991) e articoli specialistici. Tra i suoi contributi scientifici di maggior rilievo e di più ampio respiro, che hanno abbracciato i diversi aspetti della cultura e dello sviluppo dei principali centri falisci, soprattutto Narce, anche in proficua collaborazione con altri studiosi del settore.

This is a modal.
×