Archivio dell'autore: OC

domenica 27 marzo 2022 – escursione archeologica

Dal Castello dell’Agnese a Castel d’Ischia
Domenica 27 marzo 2022
Appuntamento ore 9,45 al MAVNA
piazza Giovanni XXIII, 12 – Mazzano Romano (RM)

Il MAVNA, l’associazione Amici del MAVNA e il Parco Valle del Treja sono lieti di invitarvi ad una nuova passeggiata archeologica!

Descrizione del percorso: Dopo l’appuntamento a Mazzano Romano si raggiungerà in automobile privata la località Agnese. Da qui si prenderà il sentiero 23 per scendere nella valle del Treja sino alle pendici dell’altura dove sorge il Castello dell’Agnese. Si visiteranno i ruderi dell’insediamento medievale per poi tornare sul pianoro e scendere a nord nella valle del Cerro. Si percorrerà la valle verso ovest e attraversando il torrente si raggiungerà Castel d’Ischia, dove si consumerà il pranzo al sacco. Dopo la visita si scenderà a valle percorrendo le tagliate meridionali e si ritornerà all’Agnese

difficoltá: medio-alta
lunghezza:
10 km
dislivello: salita 309m – discesa 309m
durata: circa 5-6 ore
costo: 12 euro a persona (gratuito per gli under 12 anni)
da portare: abbigliamento e scarpe da trekking, acqua, pranzo al sacco (inoltre sono consigliati: bastone, cappello, crema solare, frutta, lenitivo per punture di insetti, macchina fotografica)
In allegato trovate la locandina dell’escursione e la carta del percorso con il profilo altimetrico e le piante dei siti.
Ovviamente, per prendere parte all’escursione si dovranno rispettare le eventuali norme vigenti per il contrasto alla diffusione del Covid-19 (distanziamento, mascherine, igienizzanti, …).

Vi aspettiamo numerosi

e vi ricordiamo di prenotare in anticipo per poter partecipare mandando una email a info@mavna.it o un messaggio al 3391932699 indicando nome, numero di telefono e numero di persone!

agnese-ischia-locandina agnese-ischia-percorsoagnese-ischia-piante

Corso d’arte ceramica

Il Comune di Mazzano Roma, il MAVNA e l’Associazione Amici del MAVNA presentano:

In Arte Falisci. Corso d’arte ceramica d’ispirazione archeologica, tenuto dalla maestra d’arte Marta Pisani.

Il corso si terra’ a Mazzano Romano ed è suddiviso in tre appuntamenti ai quali è possibile partecipare anche singolarmente

 

3 Aprile

Laboratorio di lavorazione dell’argilla a stampo

realizziamo, con l’aiuto di stampi in gesso, delle maschere votive simili a quelle custodite nel museo e proviamo a personalizzarle.

 

8 Maggio 

Laboratorio di pittura a smalto su ceramica

dipingiamo i biscotti delle maschere votive che abbiamo realizzato nel precedente incontro

con smalti simili a quelli originali, oppure li personalizziamo a nostro gusto

 

11 Giugno

Laboratorio di performance e arte performativa di gruppo

portiamo i nostri manufatti nel luogo di ritrovamento delle maschere originali e immaginiamo, progettiamo e realizziamo una performance moderna a ricordo dell’antico rituale

I laboratori  sono aperti a persone di tutte le età.

 L’attività è gratuita.

I materiali sono compresi nel corso.

È obbligatoria la prenotazione.

Per prenotare scrivere a amicidelmavna@gmail.com o scrivere al numero 3738691938

in-arte-falisci

Tour Virtuale del Museo

É online la demo del virtual tour del Museo e dell’area archeologica del santuario di Monte Li Santi.

Per accedere al virtual tour clickare su questo link e seguire le istruzioni.

Il virtual tour é anche raggiungibile dal menu in alto clickkando su “il Museo” e quindi “Visita virtuale” dal menu a tendina.

Calendario MAVNA 2022 !

É disponibile il Calendario MAVNA 2022 !

La direzione del MAVNA e i volontari Amici del Museo hanno prodotto questo calendario 2022 chiedendo all’artista Marta Pisani di realizzare alcune illustrazioni ispirate agli oggetti conservati nel Museo.
Speriamo che le maschere falische, le statuette, gli unguentari, i vasi in bucchero e le coppe raffigurate possano non solo allietare il trascorrere dei prossimi dodici mesi, ma che possano invogliare a tornare a visitare il Museo e a partecipare alle tante iniziative che ogni anno offriamo al pubblico.

Il calendario é acquistabile presso il Museo e in occasione di iniziative pubbliche svolte a Mazzano.

Sostieni il museo, compra un calendario o regalalo ai tuoi cari.

 

calendario-mavna-2022-cover

Conclusa la campagna di scavi archeologici a Narce – Monte Li Santi (Mazzano Romano, RM)

Si è da poco conclusa la campagna di scavi sull’altura di Monte Li Santi, parte del più ampio complesso abitativo dell’antica città scomparsa di Narce, durata alcune settimane nel mese di settembre. Le ricerche sono state condotte dall’Università degli Studi di Torino sotto la direzione di Cristiano Iaia, su concessione del Ministero della Cultura con la Soprintendenza per l’Etruria Meridionale (funzionario archeologo Daniele F. Maras) e grazie alla collaborazione del Museo Archeologico Virtuale di Narce (MAVNA) e della Cooperativa Matrix 96. Lo scavo, oltre che del supporto logistico del Comune di Mazzano Romano e del Parco Regionale Valle del Treja, si è potuto avvalere di un’équipe di archeologi professionisti e dell’apporto di studenti di discipline archeologiche dell’Università di Torino.

Nonostante alcune difficoltà logistiche, dovute alla morfologia impervia del colle di Monte li Santi, è stato complessivamente possibile aprire quattro piccoli settori di scavo che coprono un’ampia gamma di situazioni, rappresentative di una complessa stratificazione estesa dalla protostoria al Medioevo. In una porzione settentrionale dell’altura e lungo il suo ciglio ovest è stato parzialmente messo in luce un lungo tratto (circa 10 metri) di un muraglione costituito da blocchi squadrati di tufo di dimensioni considerevoli (fino ad un massimo di 90 cm di lunghezza), di cui si conservano almeno due filari sovrapposti. Il muro non appare isolato, ma in evidente connessione con altri tratti individuati a breve distanza. Tale struttura, di presumibile datazione ad età arcaica e la cui finalità resta ancora da precisare (terrazzamento o fortificazione?), si sovrappone ad un deposito stratigrafico recante testimonianza di varie fasi protostoriche (dal Bronzo finale alla prima età del Ferro avanzata). A breve distanza, presso l’estremità settentrionale del pianoro, sono state evidenziate numerose cavità scavate nel banco roccioso che indiziano una complessa organizzazione infrastrutturale del centro preromano tra la fine del VII e il VI secolo a.C.: vi si riconoscono preliminarmente strutture idriche e un possibile sistema di viabilità interno all’abitato.

I sondaggi condotti in due settori localizzati su due piccoli terrazzi del versante sudest dell’altura hanno rivelato un quadro inedito e ancora differente: resti di strutture rupestri con montanti lignei in parte forse databili ad epoca alto-arcaica, e tracce di una frequentazione ormai fattasi più rada e discontinua databile ad età medio-repubblicana e imperiale.

Alla luce di valutazioni preliminari, lo scavo suggerisce le notevoli potenzialità conoscitive offerte dal sito di Monte li Santi, con dati che ampliano e integrano il quadro già noto attraverso la documentazione funeraria di Narce, e aprono interessanti prospettive per la ricerca e la valorizzazione future.

 

monte_li_santi_chiusurascavi

FAMIGLIE AL MAVNA – domenica 10 ottobre 2021

Domenica 10 ottobre il MAVNA, Museo Archeologico Virtuale di Narce, a Mazzano Romano (RM), partecipa per il quinto anno consecutivo alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – F@MU.

Dal 2013 la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (http://www.famigliealmuseo.it/) coinvolge molti musei italiani nell’organizzazione di attività rivolte a famiglie, bambini e adulti, sotto il patrocinio della Presidenza della Repubblica, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dell’International Council of Museums.

Durante l’intera giornata il MAVNA offrirà alle famiglie attività coinvolgenti volte alla conoscenza del patrimonio culturale locale, alla didattica e all’intrattenimento.

Vi aspettiamo nel nostro piccolo museo per raccontarvi cosa c’era una volta nella valle del Treja, la storia dei Falisci e i loro santuari! e faremo tanti giochi antichi di strada e oggetti con le tecniche antiche!

  • La mattina, dalle ore 10,30.
  • Il pomeriggio, dalle ore 15,30.

I partner dell’iniziativa sono il Comune di Mazzano Romano, il Polo Culturale di Mazzano Romano, l’Associazione amici del MAVNA.

Tutte le famiglie sono invitate a partecipare all’evento. Sarà una giornata per godere dell’arte e della storia, per scoprire il territorio e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri. Il Museo si trasformerà in uno spazio colmo di colori, risa e musiche, un luogo in cui giocare, imparare, inventare e rappresentare.

Appuntamento al Museo MAVNA (Piazza Giovanni XXIII, 00060 Mazzano Romano), domenica 10 ottobre, ore 10:30 e ore 15:30.

Gli Amici del Mavna offriranno una merenda a tutti i bambini!

Vi aspettiamo!!!

 

Per contatti scrivere a info@mavna.it.

Locandina qui in fondo.

 

locandina-mavna-fmu-2021

Nuovi scavi nel centro antico di Narce, località Monte li Santi (Mazzano Romano, RM)

Su concessione della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Mic e grazie alla collaborazione con la Soprintendenza competente per l’Etruria Meridionale, l’Università degli Studi di Torino ha avviato un’importante campagna di ricerche archeologiche nell’abitato di Narce (località Monte Li Santi, Mazzano Romano RM).
Il progetto si svolge con il patrocinio del Comune di Mazzano Romano e del Parco Regionale Valle del Treja, e viene condotto in collaborazione con il Museo Archeologico Virtuale di Narce – MAVNA e con la Cooperativa Matrix 96. Allo scavo prendono parte studenti dell’università di Torino, con il supporto logistico di volontari locali.
Gli scavi, iniziati il 6 settembre, sono finalizzati alla conoscenza dell’antico insediamento e alla definizione delle fasi di occupazione nel corso di una lunga storia a partire già dall’età del Bronzo e fino alle ultime presenze di epoca romana e medievale. Oltre alla documentazione delle numerose testimonianze visibili sulla collina di Monte li Santi le attività saranno dedicate allo scavo di alcune limitate aree sul versante meridionale e sull’estremità settentrionale.
Le ricerche sul campo e i successivi studi permetteranno di chiarire lo sviluppo dell’abitato nel corso dei secoli integrando le informazioni già disponibili per le necropoli. I risultati saranno oggetto di iniziative di divulgazione rivolte al pubblico.
Infine, a coronamento di questa nuova stagione di ricerche, si avrà la possibilità di inserire nuove aree archeologiche tra i percorsi già attivi del Parco, rendendole fruibili alla cittadinanza e ai visitatori del Parco.
mls2021-1-1narce

Weekend col MAVNA per valorizzare il territorio

Sabato 4 e domenica 5 settembre siete tutti invitati a partecipare alla promozione del territorio del Treja e alla valorizzazione del suo patrimonio.

Le giornate di sabato e domenica sono dedicate alla produzione di contenuti per le piattaforme di Wikimedia relative al territorio della Valle del Treja, a Mazzano Romano e Calcata. Chiunque interessato alla valorizzazione del territorio e all’uso degli strumenti multimediali per la conoscenza puó partecipare alle attivitá, non sono richieste conoscenza pregressa o particolari capacitá tecniche. Tuti i partecipanti riceveranno i gadget del progetto “Il MAVNA é GLAM”.

Per partecipare ogni persona é tenuta a inviare una mail a info@mavna.it indicando, nome, indirizzo email e numero di telefono.

L’organizzazione di massima delle giornate é come segue:

SABATO 4 SETTEMBRE:

ore 9:00 – incontro presso il Museo Archeologico Virtuale di Narce – MAVNA (Piazza Giovanni XXIII, 12 Mazzano Romano, RM) e visita guidata al museo

ore 10:00 – partenza per escursione nella Valle del Treja

ore 12:30 – rientro a Mazzano Romano e rinfresco offerto dall’Associazione Amici del MAVNA

ore 13:30 – partenza per seconda escursione nella Valle del Treja

ore 17:00 – chiusura attivitá

Attrezzatura richiesta per la giornata di sabato: abbigliamento e scarpe da trekking, acqua ed eventualmente bastone, cappello, crema solare, frutta, lenitivo per punture di insetti, macchina fotografica.

NOTA: nella giornata di sabato si potranno realizzare fotografie della natura e dei siti di interesse storico-archeologico del territorio, le fotografie potranno poi partecipare al concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments.

DOMENICA 5 SETTEMBRE:

ore 9:00 – incontro presso il Museo Archeologico Virtuale di Narce – MAVNA (Piazza Giovanni XXIII, 12 Mazzano Romano, RM)

ore 9:30 – inizio attivitá di creazione e modifica di contenuti sulle piattaforme Wikimedia

ore 12:30 – pausa per rinfresco offerto dall’Associazione Amici del MAVNA

ore 13:30 – ripresa attivitá di creazione e modifica di contenuti sulle piattaforme Wikimedia

ore 17:00 – chiusura attivitá

Attrezzatura richiesta per la giornata di domenica: un computer portatile in grado di connetersi al wi-fi.

NOTA: Tra le attivitá previste sono: la pubblicazione del dataset dei reperti esposti al museo MAVNA; la pubblicazione di fotografie e immagini sul portale Commons; la creazione/aggiornamento di pagine relative ai siti storico-archeologici del territorio o ai temi collegati; il posizionamento dei siti del territorio e la vettorializzazione dei sentieri per raggiungerli; la pubblicazione online dello Statuto di Mazzano Romano del 1542 con la sua trascrizione; la realizzazione della guida di Mazzano Romano (con il Museo e i luoghi di interesse) sul portale WikiVoyage.

 Si allega locandina dell’iniziativa che speriamo vogliate diffondere tra i vostri contatti.

 

PER SAPERNE DI PIÚ

L’evento si inserisce nel progetto “Il MAVNA é GLAM” sviluppato dal Museo grazie ad un finanziamento ricevuto col bando di Wikimedia Italia “Dieci piccoli musei” (link).

Il progetto “Il MAVNA é GLAM”, mira a sostenere i progetti Wikimedia e a favorire lo sviluppo di pratiche di accesso libero alla cultura, tramite la diffusione di contenuti multimediali in pubblico dominio o con una licenza Creative Commons “attribuzione-condividi allo stesso modo” (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/). La collaborazione tra Wikimedia e il MAVNA rientra nelle politiche di coinvolgimento e supporto alle istituzioni culturali come gallerie, biblioteche, archivi e musei (sintetizzati dall’acronimo inglese GLAM).

Contribuendo a WikipediaWikiDataWikiSourceWikimedia CommonsOpenStreetMap e WikiVoyage il progetto “Il MAVNA é GLAM” aumenterá la conoscenza del patrimonio del territorio e del Museo, la sua accessibilitá e la sua visibilitá online, agevolando la fruizione da parte di residenti e visitatori, italiani e stranieri. Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina online del progetto.

 

Vi aspettiamo  numerosi e vi ricordiamo di inviarci una email a info@mavna.it per partecipare!

 

il-mavna-e-glam-locandina-wiki-weekend

Il Museo riapre !

Si informa la gentile clientela che il museo MAVNA é nuovamente aperto.

 

Gli orari per visitare il museo sono i soliti:

venerdí, sabato e domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.

 

É sempre gradita la prenotazione, specie per gruppi, da inviare a info@mavna.it.

 

Vi aspettiamo numerosi!

Chiusura estiva del Museo

Si informa la gentile clientela che il museo MAVNA chiude per la pausa estiva dal 2 al 26 agosto.

Durante questo periodo siamo comunque disponibili ad aprire il MAVNA a chiunque vorrá prenotare una visita inviando una email a info@mavna.it.

Grazie, buone ferie e a presto!

State in salute.