Il museo dal 10 luglio al 10 settembre osserverà i seguenti orari di apertura
venerdì – dalle 17.00 alle 20.00
sabato – dalle 17.00 alle 20.00
domenica – dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00
Vi aspettiamo
Museo Civico Archeologico-Virtuale di Narce
Il museo dal 10 luglio al 10 settembre osserverà i seguenti orari di apertura
venerdì – dalle 17.00 alle 20.00
sabato – dalle 17.00 alle 20.00
domenica – dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00
Vi aspettiamo
Giovedì 26 Febbraio 2015
British School at Rome – ore 9-15
Introduzione
9:00-9:10 Christopher Smith (Direttore, BSR) – Welcome
9:10-9:30 Margarita Gleba (University of Cambridge) – Archaeological textiles in Italy: chaîne opératoire, raw materials and analyses
9:30-9:50 Susanna Harris (University College London) – Textile iconography of proto-historic Italy: methods and research potential
Sessione 2: Materie prime
9:50-10:10 Mauro Rottoli (Musei Civici di Como) – Lino, canapa e lana; nuovi dati sull’età del Ferro dai pollini ai macroresti ed ai tessuti in Italia centrale e settentrionale
10:10-10:30 Angela Trentacoste (University of Sheffield) – Separating the sheep from the goats: archaeozoological evidence for wool production in pre-Roman central and northern Italy c. 2000-200 BC
10:30-10:40 Discussione
10:40-11:00 Coffee break
Sessione 2: Tessuti, testi ed iconografia
11:00-11:20 Marta Bazzanella (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina) – Le produzioni tessili preistoriche in Italia settentrionale: il caso dei siti palafitticoli di Molina di Ledro e Fiavé in Trentino
11:20-11:40 Annemarie Stauffer (Cologne Institute of Conservation Sciences) – Holes, stiches and pleats – A closer look at men’s garments from Verucchio 700 BC
11:40-12:00 Peder Flemestad and Birgit Olsen (University of Copenhagen) – Sabellic Textile Terminology
12.00-12.20 Berit Hildebrandt (University of Copenhagen) – Fabricating marble dress: How to interpret clothing on statues?
12:20-12:40 Discussione
12:40-15:00 Pausa pranzo
Museo Archeologico Nazionale Etrusco di Villa Giulia – ore 15-19.30
Introduzione
15:00-15:10 Alfonsina Russo (Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale) – Saluti istituzionali
15:10-15:30 Romina Laurito (University of Copenhagen / SBAEM) – Filare e tessere tra gli Etruschi. Uno primo sguardo funzionale al loro strumentario
Sessione 3 – Produzione tessile
15:30-15:50 Hedvig Landenius Enegren (University of Copenhagen) – Archaic Sicily – loom weights and identity
15:50-16:10 Francesco Meo (Università del Salento) – Produzione tessile nell’Italia meridionale preromana: primi dati, nuove prospettive
16:10-16:30 Maria Stella Busana, Anna Rosa Tricomi e Cecilia Rossi (Università di Padova) – Archeologia dei tessuti nella Venetia Romana
16:30-16:40 Discussione
16:40-17:00 Coffee break
Sessione 4 – Archeologia sperimentale e sperimentare archeologia
17:00-17:20 Cristina Lemorini (Università di Roma La Sapienza) e Assunta Perilli – La tela invisibile: evidenze archeologiche e sperimentazione
17:20-17:40 Ettore Pizzuti – La tessitura a tavolette e gli strumenti da tessitura della T.102/72 Lippi di Verucchio
17:40-18.00 Jacopo Tabolli (Museo Archeologico-Virtuale di Narce, Mazzano Romano) – Dai taccuini del 1890 al Museo MAVNA: l’identità di Narce attraverso le attività di filature e tessitura a La Petrina
18:00-18:10 Discussione
18:10-18:30 Larissa Bonfante (University of New York) – Tiriamo le fila: considerazioni
conclusive
18:30-19:30 Wine reception
In occasione della FESTA DELLA DONNA si chiude la mostra “Le Principesse di Narce nel Mondo. Bambine, Spose e Madri tra VIII e VII secolo a.C.”. Dall’inaugurazione, la mostra ha visto quasi 5.000 visitatori
Con l’occasione, in collaborazione con la Biblioteca comunale, il MAVNA organizza un evento
LE CANTE A MAZZANO
dalle 15.30 le ultime visite speciali alla mostra
alle 18.30 letture al femminile in Biblioteca comunale
alle 19.00 il coro de “Le CANTE” si esibirà nel Polo Culturale. Un coro di donne che canta le donne.
a seguire una cena tra musica e cultura
Anche il MAVNA aderisce alla Raccolta Differenziata iniziata il 1 marzo al Comune di Mazzano Romano.
Per maggiori informazioni www.mazzanoromano.rm.gov.it
Anche Il MAVNA fa la DIFFERENZA!
CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTAISTRUZIONI RACCOLTA PORTA A PORTA
Un giallo archeologico a Mazzano Romano all’alba dell’unità d’Italia.
In occasione della Notte dei Musei e del Maggio dei Libri, la Biblioteca Comunale e il Museo Civico Archeologico-Virtuale di Narce, Sabato 18 Maggio, alle ore 21.00 vi invitano nella Biblioteca Comunale dove si svolgerà una speciale rilettura del celebre Processo Del Drago, nella versione libro del 1899 “Principe Del Drago contro Ministero della Pubblica Istruzione” alla luce delle nuove ricerche sull’archeologia funeraria di Narce. L’evento è cura del direttore del MAVNA.
Il racconto e la cronistoria del biennio 1897-1899, accompagnati dalle musiche di allora, si mescolano con le tante testimonianze rese durante il processo che il Principe Del Drago intentò contro il Ministero della Pubblica Istruzione, sostenendo di essere strato frodato in particolare dal Conte Adolfo Cozza, che sovrintendeva gli scavi di Narce, al momento dell’acquisto dei corredi frutto degli scavi nei suoi terreni. Un avvincente giallo archeologico a Mazzano Romano all’alba dell’unità d’Italia che finì come finisce la gran parte dei processi in Italia…