INAUGURAZIONE DE LA PETRINA!
Il MAVNA apre per il lunedì di Pasquetta nei seguenti orari: 9.00 – 12.30 15.30-19.00 Un’ottima occasione per visitare la mostra “I Tempi del Rito: Il Santuario di Monte Li Santi-Le Rote a Narce” Vi aspettiamo.
L’area sacra di Monte Li Santi-Le Rote si trova nel territorio di Mazzano Romano, in una radura sulle sponde del fiume Treja. La scoperta del santuario di Monte Li Santi – Le Rote avvenuta nel 1985 e le indagini effettuate fino al 2004 hanno svelato la complessità del rituale sacro e i suoi tempi, che […]
Il MAVNA, per i lavori di restauro e allestimento in corso, chiude al pubblico da venerdì 13 a venerdì 20 febbraio. Riapre regolarmente sabato 21 febbraio. La Direzione Scientifica
La Direttrice della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte Maria Concetta Petrollo Pagliarani è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume di Jacopo Tabolli Narce tra la prima età del Ferro e l’Orientalizzante antico. L’abitato, i Tufi e la Petrina, «Mediterranea», supplemento 9; «Civiltà arcaica dei Sabini nella Valle del Tevere», 4,Fabrizio Serra […]
Su invito dell’Associazione Archeotuscia, venerdì prossimo 24 gennaio alle ore 17.00, il direttore scientifico del MAVNA terrà una conferenza a Viterbo presso la chiesa di S. Maria della Salute (vicino al Palazzo della Prefettura) dal titolo “Narce tra vecchi scavi e nuove ricerche”. Nell’intervento descriverà il profilo storico di Narce dalla fondazione alla romanizzazione e […]
Un giallo archeologico a Mazzano Romano all’alba dell’unità d’Italia. In occasione della Notte dei Musei e del Maggio dei Libri, la Biblioteca Comunale e il Museo Civico Archeologico-Virtuale di Narce, Sabato 18 Maggio, alle ore 21.00 vi invitano nella Biblioteca Comunale dove si svolgerà una speciale rilettura del celebre Processo Del Drago, nella versione libro […]
Comincia l’avventura della tessitura degli antichi costumi femminili di Narce. Infatti nell’ambito della prima esposizione del Museo, “Le principesse di Narce nel mondo: Bambine, Spose e Madri falische tra VIII se VII secolo a.C.” (da settembre 2013), un gruppo di signore di Mazzano Romano, tradizionali maestre di cucito locali, assieme ad esperte di tessitura da […]